Castelvecchio di San Gimignano e Botro ai Buchi:che avventura

Castelvecchio
Domenica, 24. Giugno 2018, 07:30 - 16:00
Contatto Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'evento è: Confermato
Categoria: Sport e Natura
Comune di San Gimignano
Comune di San Gimignano
Castelvecchio è un sito archeologico medievale immerso nella vegetazione della Riserva di Castelvecchio, riportato alla luce circa 25 anni fa. I resti di questo castello che fu baluardo difensivo di San Gimignano occupano tutta una collina e sono ancora ben visibili le sue case, il cassero e la rocca, la chiesa di San Frediano e la torre di nord-est da cui si gode di uno splendido panorama.
Nel percorso di avvicinamento alle rovine di Castelvecchio troveremo un interessante avvicendarsi di vari ambienti vegetazionali. Dalle rocce calcaree ricoperte di erica multiflora, rara nelle colline dell’interno, ai bei querceti che ci accompagnano verso i botri della Libaia e di Castelvecchio dove a causa dello scarso soleggiamento è presente un interessante fenomeno di inversione termica, che permette l’esistenza nel fondovalle di faggi e aceri montani, normalmente caratteristici di altitudini maggiori.
Tra gli avvistamenti più interessanti ci sono quello del Falco pellegrino e del Biancone.
Botro ai Buchi è un piccolo canyon scavato dall’acqua, con pareti che arrivano a 20 m di altezza e tratti in cui è largo non più di un metro; in questo momento dell’anno è praticamente asciutto e potremo percorrerlo abbastanza agevolmente; solo in alcuni passaggi dovremo avvalerci dell’uso di corde e catene fissate alla roccia. Sorprendente la bellezza di questo ambiente, incontaminato che ci lascerà attoniti
Ritrovo alle 7.30 a Casino di Terra oppure sulla sp 47 da Castelsangimignano a San Gimignano, nei pressi di San Donato alle 8.20 all’incrocio con la strada per Caggio- Riserva di Castelvecchio dove lasceremo le auto.
Equipaggiamento: Portare uno zaino con Acqua e pranzo al sacco, cappellino e crema solare ed una felpa per il percorso a Botro ai Buchi;
Scarpe da trekking alte necessarie per la seconda parte del percorso, se non le avete non potete partecipare; macchina fotografica e bastoncini da trekking consigliati.
Note tecniche: Percorso per Castelvecchio medio facile, lunghezza 6 km, dislivello 400m in salita e altrettanti in discesa; Percorso di ritorno in gran parte sullo stesso percorso dell’andata; percorso impegnativo lungo Botro ai Buchi 4 km in piano; si cammina su rocce che possono essere scivolose;nella parte più incassata del canyon la temperatura scende di 4- 5 °. I percorsi si sviluppano prevalentemente in ambiente ombreggiato. Possibilità di partecipare ad una sol delle due parti del percorso
Costo 12 euro, minimo 6 partecipanti
Per informazioni e prenotazioni entro sabato 23 giugno alle 12.00; Maria 349 2303093, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nel percorso di avvicinamento alle rovine di Castelvecchio troveremo un interessante avvicendarsi di vari ambienti vegetazionali. Dalle rocce calcaree ricoperte di erica multiflora, rara nelle colline dell’interno, ai bei querceti che ci accompagnano verso i botri della Libaia e di Castelvecchio dove a causa dello scarso soleggiamento è presente un interessante fenomeno di inversione termica, che permette l’esistenza nel fondovalle di faggi e aceri montani, normalmente caratteristici di altitudini maggiori.
Tra gli avvistamenti più interessanti ci sono quello del Falco pellegrino e del Biancone.
Botro ai Buchi è un piccolo canyon scavato dall’acqua, con pareti che arrivano a 20 m di altezza e tratti in cui è largo non più di un metro; in questo momento dell’anno è praticamente asciutto e potremo percorrerlo abbastanza agevolmente; solo in alcuni passaggi dovremo avvalerci dell’uso di corde e catene fissate alla roccia. Sorprendente la bellezza di questo ambiente, incontaminato che ci lascerà attoniti
Ritrovo alle 7.30 a Casino di Terra oppure sulla sp 47 da Castelsangimignano a San Gimignano, nei pressi di San Donato alle 8.20 all’incrocio con la strada per Caggio- Riserva di Castelvecchio dove lasceremo le auto.
Equipaggiamento: Portare uno zaino con Acqua e pranzo al sacco, cappellino e crema solare ed una felpa per il percorso a Botro ai Buchi;
Scarpe da trekking alte necessarie per la seconda parte del percorso, se non le avete non potete partecipare; macchina fotografica e bastoncini da trekking consigliati.
Note tecniche: Percorso per Castelvecchio medio facile, lunghezza 6 km, dislivello 400m in salita e altrettanti in discesa; Percorso di ritorno in gran parte sullo stesso percorso dell’andata; percorso impegnativo lungo Botro ai Buchi 4 km in piano; si cammina su rocce che possono essere scivolose;nella parte più incassata del canyon la temperatura scende di 4- 5 °. I percorsi si sviluppano prevalentemente in ambiente ombreggiato. Possibilità di partecipare ad una sol delle due parti del percorso
Costo 12 euro, minimo 6 partecipanti
Per informazioni e prenotazioni entro sabato 23 giugno alle 12.00; Maria 349 2303093, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Castelvecchio
San Gimignano
53037